Il teatro per bambini è l’ideale per aiutare i più piccoli a socializzare e a superare, talvolta, la paura di esporsi in pubblico, un timore molto diffuso tra i bimbi. Qui si impara la dizione, utile a parlare ed esprimersi in modo corretto, ma ci si diverte anche tantissimo grazie ai giochi che vengono organizzati dagli insegnanti. Il teatro è inoltre fondamentale per liberare le proprie emozioni come rabbia, gioia e tristezza.
Secondo alcuni studi un bambino che frequenta un corso di teatro corre minori rischi di andare incontro a patologie come depressione e fobie sociali.
Si impara inoltre a conoscere il proprio corpo e a gestire gli spazi. Insomma non ci si annoia mai e i bambini hanno l’occasione di condividere con altri bambini dei momenti indimenticabili.
Teatro per bambini: dove trovare un corso su misura
Ad oggi sono molte le scuole di teatro che organizzano corsi per principianti, per professionisti e per bambini. Questo perché si è compreso che studiare teatro ha effetti benefici non soltanto sugli adulti ma anche sui più giovani. Ma dove trovare un corso adatto?
Navigando in Internet è possibile certamente reperire un elenco delle principali scuole di recitazione nella città di interesse.
Tuttavia tali corsi possono essere organizzati anche da altri enti o associazioni dove in determinati casi, basta pagare una piccola quota mensile per cimentarsi con le arti teatrali.
Non è detto che il corso più costoso sia anche quello migliore. Quindi la cosa importante è anzitutto richiedere informazioni ed eventualmente cercare recensioni clienti sull’ente che eroga queste tipologie di corsi.
Negli ultimi anni anche gli oratori di alcune chiese si stanno adoperando per realizzare dei corsi ben strutturati all’interno dei propri spazi.
Lo spettacolo teatrale: è il momento di entrare in scena
Generalmente vengono organizzati a fine anno degli spettacoli di teatro dove gli attori sono proprio i più piccoli. Si tratta di spettacoli molto semplici e divertenti nei quali i bimbi si sentono protagonisti recitando un copione e mostrando le loro abilità.
Che grande emozione per i piccoli e per i loro genitori che vedono per le prime volte i figli esibirsi, li guardano indossare le vesti di qualcun altro con gioia e ammirazione.
Per la messa in scena dello spettacolo alcuni costi possono essere a carico dei genitori come:
- Affitto teatro;
- Costume di scena;
- Cena post spettacolo.
Il movimento nel teatro per bambini
A volte si pensa che sia meglio iscrivere i bambini in una palestra o in una scuola di calcio per spingerli a fare un’attività fisica piuttosto che portarli in una scuola di recitazione dove invece ci si concentrerebbe, secondo alcune credenze comuni, esclusivamente sulla voce. Niente di più sbagliato! Anche a teatro si fa movimento e se ne fa tanto.
Lo studio del teatro è un momento dove molto ruota attorno all’impostazione della voce ma molto altro è impostato sul movimento. I bambini vengono invitati a fare esercizi divertenti dove si corre, si gioca, si allenano braccia e gambe e non si sta mai fermi.
Il teatro, prima di tutto, è percezione degli spazi, è avere coscienza e conoscenza di ciò che è fuori dal proprio corpo.